
Chi sono
Sono una Biologa Nutrizionista abilitata all’esercizio della professione (numero di iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi AA_072788).
​
Mi sono laureata in Biotecnologie Sanitarie presso l’Università degli studi di Udine ed ho conseguito un Dottorato in Scienze ematologiche all’Università Sapienza di Roma.
Mi sono abilitata all’esercizio della professione di Biologo, ho frequentato un Master in Dietologia e Nutrizione Clinica presso l’Istituto di Alta Formazione di Roma e frequento regolarmente corsi di aggiornamento scientifici, seminari e riunioni di settore.

Attualmente svolgo la libera professione come biologo nutrizionista a Roma.
​
Inoltre nel 2017 ho avuto un incarico di docenza per il corso di formazione a distanza in "Counseling Nutrizionale" per l'Istituto di Alta Formazione di Roma.
Ho sempre avuto molto interesse per l’alimentazione e amo ricercare sempre nuovi piatti sani e gustosi, facendo riferimento alla nostra meravigliosa dieta mediterranea (riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità) ed attingendo anche alle preziose tradizioni di altre culture più lontane dalla nostra.
​
Durante le consulenze infatti non si parla solo di “dieta” ma anche di ricette e consigli culinari che permettono di intraprendere uno stile di vita sano senza rinunciare al gusto e senza sacrifici! Nutrirsi, infatti, non significa solamente soddisfare i bisogni fisiologici del corpo, ma deve essere sempre un piacere: solo in questo modo una sana alimentazione può essere seguita in modo costante e condurci quindi al benessere!
Il biologo nutrizionista
Il nutrizionista biologo, è abilitato all’esercizio della professione ed iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi.
​
Ambito professionale del biologo nutrizionista:
​
-
Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche le modalità di assunzione;
-
Determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi etc. in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti;
-
Determinazione di diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi ecc…;
-
Consigliare integratori alimentari qualora la dieta non sia sufficiente a soddisfare i bisogni energetici nutritivi.
​
Il biologo nutrizionista può svolgere la professione in totale autonomia.
​
Fonte: Vademecum per la professione di biologo nutrizionista dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
Legge 24 maggio 1967, n. 396 “Ordinamento della professione di biologo”.
Attestati, corsi e congressi

Spazio Nutrizione
10-11 maggio 2017

Diabete e alimentazione
18-19 marzo 2017

Congresso Nazionale ENPAB
23-24 settembre 2016

Corso di Nutrizione Vegetariana
21-22 gennaio 2017

Attualità di nutrizione in pediatria, dalla gravidanza all'età adolescenziale
2018

La comprensione del paziente:
dalla composizione corporea agli aspetti nutrizionali in condizioni patologiche
2018

Master in Dietologia e Nutrizione clinica
2014-2015
